Nell'omonimo libro appena uscito per Rizzoli, Serena Mazzini passa in rassegna quel che è sotto gli occhi di tutti, la mercificazione, lo sfruttamento e l'assenza di scrupoli di chi è a caccia esistenziale di like.

Con gli ultimi episodi di omicidio e la recente sentenza di condanna di Filippo Turetta, abbiamo tutti percepito il clima dei social network diventare irrespirabile. Rabbia, contro il sistema, contro gli uomini, contro i giudici, contro chi non è arrabbiato, espressa in modo violento, nei toni e nelle parole. E una necessità irrefrenabile di dire la nostra opinione, rispondere a quel commento che ci ha infastidito, guardare quel video che ci fa incazzare, commentare anche quello, filmarci indignati e risoluti nelle storie, per ricevere a nostra volta commenti e incazzarci ancora. Molti sostengono che comunque, tutto sommato, alla fine tutto questo livore è soltanto sui social: nella “vita reale” la gente è normale, non insulta così il prossimo, non è sempre sclerata. Ma quanto tempo ci passiamo noi sui social? Quanto siamo capaci di non entrarci? E quanto influenzano il nostro umore, i nostri pensieri, il nostro modo di vedere le cose anche quando spegniamo lo schermo?

Serena Mazzini si occupa di questo tema da anni, indagando alcune delle zone più dannose dei social, e spiegando che effetti generano fuori. Nel suo libro Il lato oscuro dei social network, appena uscito per Rizzoli, Serena, che è una social media analyst, traccia una breve storia di internet ricostruendo l’origine e l’esplosione dei social. In particolare, fa notare il modo in cui internet è cambiato man mano che sono comparsi i modi per monetizzare. Molti degli spazi in cui gli utenti si riunivano erano originariamente del tutto liberi: i forum e i blog erano luoghi di confronto senza interesse, nato dal semplice desiderio di condividere con altri le proprie esperienze e ascoltare le loro.

Progressivamente, questi luoghi sono scomparsi, o sono radicalmente cambiati. I blog, per esempio, spesso passano dall’essere luoghi di condivisione sincera a delle semplici vetrine, in cui gli autori vendono prodotti di ogni tipo o mascherano gli annunci pubblicitari come opinioni reali. I social, a loro volta, hanno subito un cambiamento, in particolare, sostiene Mazzini, con l’avvento di Instagram, che ha spostato tutto sull’immagine: su Facebook non esistevano limiti di carattere, ed erano frequentissimi i post senza immagine. Instagram ha permesso una nuova evoluzione, puntando sempre più sulla brevità, la rapidità, l’impatto immediato. Ancora oltre si è spinto TikTok, il social cinese. Queste piattaforme sfruttano, attraverso precise strategie comunicative, alcune emozioni facili da suscitare, e agevolano l’entrata dell’utente in un circolo vizioso in si è sempre in cerca di altri contenuti, di commenti, di reazioni, fino all’esasperazione.

Presto, con l’arrivo della monetizzazione, è nata la figura dell’influencer; figura che, poiché campa di visualizzazioni e di quello che generano, per forza di cose dovrà tenere alta l’attenzione, e cercare modi per trarre il massimo profitto dai contenuti. Se questo a volte comporta sfondare il limite della decenza e del rispetto umani, alla fine chi se ne frega. L’importante infatti è che catturi la gente. Ovviamente, però, questo funziona meglio se i contenuti sono apparentemente buoni: alla gente piace sentirsi buona, sentire di seguire persone che aiutano il prossimo e il mondo. A questo proposito l’autrice fa l’esempio di alcuni influencer, sia americani che italiani, che hanno usato come trend l’andare in strada da un senzatetto e fargli un regalo, che fosse una pizza o 5000 dollari. Il tutto, ovviamente, filmati in ogni dettaglio – filmati soprattutto i senzatetto stessi, certo non nella posizione (ma neanche, probabilmente, nello spirito) di rifiutarsi per questioni di privacy. Privacy che non viene presa neanche in considerazione, neanche dagli utenti, che unilateralmente approvano il gesto del benevolo e generoso influencer.

Così vale per i genitori che usano costantemente i figli nei loro contenuti – il cosiddetto sharenting. Sembra tutto adorabile, purissimo: madri che parlano di allattamento, padri che parlano di omogenitorialità, famiglie che fanno viaggi e attività in piena armonia. Magari la madre che allatta continua a farlo anche quando il bambino è diventato grande e la cosa diventa inquietante, o si filma mentre sia lei che il bambino sono nudi; magari i padri omogenitoriali usano i figli per pubblicizzare e vendere qualsiasi cosa, rendendoli portavoci di una causa che non possono capire; magari le famiglie che fanno viaggi costringono i bambini a recitare, a fare certe attività mentre ripresi, o li filmano mentre sono arrabbiati, mentre ciondolano dal sonno, quando si fanno la pipì addosso e così via. Tutto, naturalmente, per “sensibilizzare”. E alla gente piace, nessuno si domanda quali potrebbero essere le conseguenze negative per questi bambini.

Senza alcuna pietà, sui social si può rendere un trend qualsiasi cosa. Perfino le malattie possono rendere influencer: il dolore viene esposto come uno spettacolo, la sfera intima viene completamente data in pasto al pubblico. Questo ha effetti devastanti su molte categorie fragili, come le persone malate di disturbi alimentari, a cui Mazzini si è dedicata in modo particolare. Allo stesso modo, vengono sfruttate le insicurezze e i bisogni tipici degli adolescenti, che vengono bombardati da continue immagini di perfezione estetica, di benessere economico, di un unico modello di successo. 

Ma il nostro problema cruciale è che siamo così immersi in questa realtà alternativa, incorporea, che siamo assuefatti a certe cose, oppure ne siamo totalmente all’oscuro, rinchiusi nella nostra bolla di contenuti selezionati per noi. Il libro di Serena ci illustra, in modo chiaro e dettagliato e insieme piacevole e scorrevole, cosa si cela dietro tante realtà online che ci passano davanti senza che noi abbiamo la minima reazione. Il suo però non è un libro di arrogante condanna: è un invito a riflettere, ad agire consapevolmente, e a unirsi collettivamente per pretendere un cambiamento e crearlo.