Archivio
Eventi
Chi non siamo
Nemesi
Instagram
Archivio
Eventi
Chi non siamo
Nemesi
Menu
Cerca
Dagli
amici
mi
guarda
Dio,
dal
Nemico
mi
guardo
io
Sulla decadenza del lavoro
Il presente è sempre schiacciato sotto il peso dell’oppressione del lavoro. Estratto del libro "La rivoluzione della vita quotidiana" di Raoul Vaneigem (GOG 2024).
2 giorni
Raoul Vaneigem
'900 in fiamme
La rivoluzione della vita quotidiana
Raoul Vaneigem
Non esiste forza più inarrestabile «della creatività con il mitra in spalla». La rivoluzione non è un’epifania, non è un tempo sospeso, straordinario, una parentesi tra la noia e il dolore, ma respira da ovunque, è pronta a esplodere in qualsiasi gesto soppresso della vita quotidiana, in ognuno dei suoi rituali alienanti. Basta avere gli strumenti per riconoscere il proprio sfruttamento, precisamente ciò che Vaneigem e i situazionisti in generale si impegnarono a fornire a quei giovani lettori (il titolo originale di questo libro, ben più didascalico, si traduce con Trattato del saper vivere ad uso delle giovani generazioni) la cui irrequietezza artistica, politica e sociale provocò un decennio di rivolte che fu spazzato via solo dalla controrivoluzione della società dei consumi. Lo stesso non vale per i testi che ci hanno lasciato in eredità, oggi più attuali di ieri, oggi più urgenti di ieri, tra tutti quelli di Vaneigem, uno dei più brillanti teorici di una guerriglia poetica, una ribellione immaginaria, e proprio per questo, in una realtà priva di poesia e di immaginazione, l’unica davvero necessaria.
Scopri
Psicologia
La psicanalisi è una fanfiction sulla tua infanzia
Freud ha creato la più grande fanfiction della storia. Un insieme di narrazioni bastanti a sé stesse, tautologiche quanto non passibili di falsificazione. Tramite una costruzione narrativa retroattiva (ovvero creata analizzando fatti di ieri con schemi interpretativi di oggi) Freud prende elementi sparsi della tua storia personale, ne enfatizza alcuni, ne omette altri e li riorganizza in una macro-narrazione coerente capace di spiegare tutto l’orizzonte del visibile
2 ore
Marco Disanto
Contraddizioni
Necrologio dell’umorismo ebraico
E anche Woody tace su Bibi; fra gli ebrei l’inclinazione all’autoironia è un prodotto storico. Una volta venute meno le condizioni che lo hanno generato non ha avuto più motivo di esistere.
1 settimana
Alessio Mannino
Tilt
Falsissimissimo
Falsissimo è il prodotto mediatico che ci meritiamo. E' qualcosa di rivoluzionario: la contro-informazione, il senso di uno contro tutti, la guerra alla menzogna.
1 settimana
Ubaldo Berti
Cultura Assoluta
Lettera d’amore a Byung-chul Han
Il pensatore che ha redatto un glossario per semi-colti che può essere usato ovunque: nella curatela artistica, nei laboratori universitari, ai vernissage.
1 settimana
Geopolitik
Vedi Nablus e poi muori
Quarto e ultimo capitolo di un viaggio nei territori occupati illegalmente da Israele della Cisgiordania.
2 settimane
La rivoluzione non è un dovere, ma un abbandono.
N. Land
Barbarie
L’unica cosa bella di Milano sono i Maranza
Dalla newsletter di GOG, "Preferirei di no". A Milano la vita è veramente metropolitana, nel senso che non accade nulla davvero, tutto va per il verso giusto. Per fortuna però ci sono i maranza.
2 settimane
Geopolitik
Israele è l’Apocalisse
Quello che sta perseguendo Netanyahu è un progetto assolutamente coerente con la concezione ebraica di Fine dei Tempi. Non è colonialismo; non è sionismo: è Apocalisse.
3 settimane
Barbarie
In Palestina, esistere vuol dire resistere
Il piano di colonizzazione israeliana della Valle del Giordano e la storia di resistenza di una famiglia di pastori, circondata da Israele.
3 settimane
Italia Profonda
Se la Canalis non invecchia, noi non possiamo crescere
Fino a quando Elisabetta Canalis continuerà a stare sui quei cartelloni, fino a quando lei continuerà ad essere bella, ad essere perfetta, noi continueremo ad essere giovani, cristallizzati nel riflesso del suo tempo che non passa
3 settimane
C. Palis
Dissesto editoriale
Rosa Matteucci salvaci
Rosa Matteucci riesce a essere la grandiosa scrittrice che è mantenendosi pure del tutto estranea dal ceto intellettuale italiano. Anzi: che in qualche modo può esserne l’antidoto.
3 settimane
Ubaldo Berti
Tilt
(25)
Ostilità
(24)
Impolitica
(22)
Intellighenzia
(21)
Propaganda
(20)
Geopolitik
(19)
Filosofia
(18)
Stroncature
(17)
Letteratura
(17)
Tecnologia
(16)
Cultura Assoluta
(16)
Cultura Assoluta
Le crisi di mezza età dei rapper.
Alla fine è tutto un teatro. Prima recitavi il gangster. Poi reciti l’eremita illuminato, o il guru maledetto. Domani, chissà: magari il politico alternativo.
4 settimane
Vincenzo Profeta
Geopolitik
Come nasce una colonia illegale in Palestina
Nella notte tra il 23 e il 24 aprile del 2025 il paese palestinese di Bardala, nel nord della Cisgiordania, è stato messo a ferro e fuoco da un commando armato di coloni. Ripercorriamo gli eventi per capire come nasce un avamposto illegale israeliano, la struttura che solitamente precede una colonia illegale.
4 settimane
Cancer culture
Se questo è un monumento…
La scultura di Price, precipitata in Piazza della Signoria a Firenze, smaschera involontariamente alcune contraddizioni tipiche del progressismo che vorrebbe invece catalizzare.
4 settimane
Ludovico Riviera
Olocausto digitale
Zang Zang Tung Tung Sahur
Cosa sono gli Italian Brainrot Animals? Infanzia dissociata e animali generativi nel capitalismo allucinatorio.
1 mese
Mirko Vercelli
Geopolitik
Che senso ha parlare ancora di Palestina?
Che ruolo può avere ancora l’attenzione internazionale? La nostra presenza sul territorio, il nostro sguardo, le nostre critiche, i nostri tentativi di boicottare, delegittimare e condannare il progetto sionista di Israele?
1 mese
Scopri
Letteratura
Recensione dal nulla di “Viola”, di Vincenzo Profeta
Critica amichettista dell'ultimo libro di Vincenzo Profeta, "Viola. Scritture dal nulla" (GOG 2025)
1 mese
Ubaldo Berti
Bestiario
I luoghi abbandonati
Cosa ci spinge a varcare la soglia di un luogo abbandonato? A scavalcare un muro, forzare una porta, aggirare una recinsione? Questi luoghi conservano un'esperienza pura, non catalogabile, non cartografata: lo stupore del mondo prima dello Spettacolo, del suo svuotamento; il mondo abbandonato.
1 mese
Elio Tabass
Impolitica
Avanguardia di frocismo
Messa alla mattina, notte al Muccassassina. Nel documentario Roma santa e dannata, regìa di Daniele Ciprì con Roberto D’Agostino e Marco Giusti, a un certo punto si ricorda dove si svolgevano le prime serate del più famoso locale gay della Capitale: “al Castello a Borgo Pio”, racconta Vladimir Luxuria, “un ex cinema a luci rosse […]
2 mesi
Alessio Mannino
Anni '70
Il gioco è la rivoluzione della vita quotidiana
Il gioco assume oggi il volto dell’insurrezione. Il gioco totale e la rivoluzione della vita quotidiana ormai si confondono. Estratti da "La rivoluzione della vita quotidiana" (GOG).
2 mesi
Raoul Vaneigem
Impolitica
Elogio delle Keybox
È un’insolita e universale avversione quella che riscuotono queste cassette del demonio. Ma verrebbe invece da riflettere più sulla natura profonda del turismo, piuttosto che sulle sue appendici visibili
2 mesi
Cattivi Maestri
Il Trash secondo Tommaso Labranca
Estratti del libro "Andy Warhol era un coatto" (GOG 2025), di Tommaso Labranca, il libro che nasce, cresce e muore dentro il trash.
2 mesi
Contraddizioni
L’intelligenza artificiale è frikkettona
A giudicare dalle sue risposte, l'Ai sogna un mondo senza tecnologia, di aria pulita, disconnessione e contatto con la natura. Dalla Newsletter "Preferirei di no" di GOG Edizioni.
2 mesi
Barbarie
Il lato oscuro dei social network
Nell'omonimo libro appena uscito per Rizzoli, Serena Mazzini passa in rassegna quel che è sotto gli occhi di tutti, la mercificazione, lo sfruttamento e l'assenza di scrupoli di chi è a caccia esistenziale di like.
2 mesi
Yasmina Pani
Tilt
Guida pratica per gestire i dazi e anzi uscirne interiormente arricchiti
Dazi al 50% su tutta la gamma di prodotti, solo per oggi ma a partire da domani.
2 mesi
Ubaldo Berti
Altri articoli
Geminga
Libri che non esistono
Scopri la collana